Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

antonina

A BOVA PER "SINCRETISMI DELLA CALABRIA GRECA: SEGNI TRACCE PAROLE"

Re-interpretare e re-immaginare il patrimonio culturale dei Greci di Calabria attraverso l’arte contemporanea è la strategia impiegata dal comune di Bova per promuovere e valorizzare il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, con il progetto “Sincretismi della Calabria Greca: Segni Tracce Parole”, cofinanziato dalla Regione Calabria con i Fondi PAC 2014/2020 - Azione 2 - destinati al rafforzamento delle attività del sistema museale calabrese. L’obiettivo del progetto è quello di potenziare l’offerta culturale del museo dedicato a “Gerhard Rohlfs”, inaugurato solo di recente, nel 2016, grazie al lavoro sinergico tra il comune di Bova e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, promotore della nascita di una rete di piccoli quanti interessanti strutture museali in diversi comuni aspromontani. Tra questi, il museo “Gerhard Rohlfs” approfondisce i molteplici aspetti del patrimonio culturale grecanico attraverso la figura del celebre glottologo tedesco che, nel corso della prima metà del Novecento, ha rilevato l’ininterrotta continuità linguistica del greco di calabria dalla Magna Grecia ad oggi. Proprio la lingua grecanica sarà al centro del progetto “Sincretismi della Calabria Greca: Segni Tracce Parole” il quale focalizza l'attenzione sui concetti di “parola” “traccia” e “segno”, per analizzare i diversi aspetti che costituiscono l’identità della minoranza storico-linguista dei Greci di Calabria. È stato questo il nucleo della ricerca affidata a tre diversi artisti contemporanei, di formazione e provenienza diversa, che con linguaggi, tecniche e materiali diametralmente opposti, hanno creato tre installazioni collocate nei nuovi settori del museo bovese: la biblioteca “Franco Mosino”, il Borgo dei Mestieri e la Giudecca. Il progetto inoltre differenzia la natura degli interventi con visite guidate e laboratori creativi per bambini organizzati dalle associazioni culturali Aleph Arte, Jalò tu Vùa e Apostrofì in sinergia con l’Istituto di Istruzione “Ten. Col. G. Familiari"  di Melito Porto Salvo, il Liceo Artistico "Preti Frangipane" di Reggio Calabria e il Liceo Artistico "A. Caravillani" di Roma. Previsti inoltre diversi simposi e convegni riguardanti la valorizzazione dei centri storici attraverso l’arte contemporanea, la museografia antropologica e la fruizione dei beni culturali etnografici. Argomenti che saranno meglio approfonditi nell’incontro organizzato dal comune di Bova, il Gal Area Grecanica e l’AIAB Calabria in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, previsto il 25 marzo 2018 presso la chiesa dello Spirito Santo, nel pomeriggio della Domenica delle Palme. 
E' questo un giorno particolarmente sentito dalla comunità grecanica, la quale, negli anni, ha saputo recuperare dal passato l’antica tradizione dell’intreccio delle palme organizzando una delle processioni religiose più suggestive della Calabria. Il recupero di questo importante rito religioso si pone senza dubbio come modello per la valorizzazione di un borgo che punta a fare del passato il passaporto verso il futuro.
 
  • Published in News
  • 0

PRESENTAZIONE GUIDA TACCUINO "CAMMINI DI CALABRIA"

Si terrà mercoledì 21 marzo alle ore 17,30 presso il Palazzo C. Alvaro – sede della Città Metropolitana – la presentazione della guida taccuino per il viaggio “Cammini di Calabria” edita dal Touring Club Italiano, sotto l’egida della Regione Calabria.
Alla presentazione sarà presente, tra gli altri, uno degli autori Fabrizio Ardito. La pubblicazione della guida testimonia, ove ce ne fosso bisogno, l’impegno del Touring Club Italiano nella diffusione delle potenzialità turistiche della nostra regione ed in particolare del territorio della Città Metropolitana dove sono localizzati ben 2 dei quattro cammini illustrati nella guida.
Alla presentazione della guida Touring per il lancio del trekking in Calabria saranno inoltre presenti: Domenico Cappellano, console regionale TCI per la Calabria; Sandro Casile, GEA Reggio Calabria; Giuseppe Romeo, CAI Reggio Calabria; Giuseppe Bombino, Presidente Parco Aspromonte; Giuseppe Falcomatà, Sindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria; Salvatore Bullotta, Regione Calabria.
  • Published in News
  • 0

FILOXENìA ALL'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MONACO DI BAVIERA

Filoxenìa. L'accoglienza tra i Greci di Calabria - Racconto, immagini, suono, tra i volumi della Collana Editoriale del Parco Culturale della Calabria Greca, edita da Rubbettino Editore per il GAL Area Grecanica, sarà protagonista giovedì 15 marzo 2018 alle ore 18.30 presso l'Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Str. 8, a Monaco di Baviera.

Filoxenìa è il contrario di xenofobia: è l’amore per il forestiero, come lo intendevano gli antichi Greci, è il valore sacro dell’ospitalità, che l’antropologa-fotografa Patrizia Giancotti ha cercato e trovato nel corso della lunga permanenza nell'Italia che fu Magna Grecia, nella Calabria grecanica, di cui questo libro fotografico è il resoconto.
Con un metodo a metà tra reportage giornalistico e indagine etno-antropologica, l'autrice foto-reporter presenta una sorta di diario di campo degli incontri speciali avvenuti in quei luoghi remoti a pochi chilometri da Reggio Calabria, una miscellanea di voci, di volti e di cunti, in un flusso che mantiene l’impronta dell’oralità territoriale e aspira a “far vedere” il racconto. Il pubblico dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco verrà dunque condotto alla scoperta di questo Sud peculiare, finis terrae d'Europa, che dall'alto dell'Aspromonte guarda il Mediterraneo.
  • Published in News
  • 0

AVVISO PUBBLICO “GIOVANI PER IL SOCIALE 2018”

In ottemperanza alle disposizioni contenute nell’art. 3, comma 1, lett. b) del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, il presente Avviso ha l’obiettivo di promuovere progetti del privato sociale diretti ai giovani nei territori delle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata) finalizzati sia all’inclusione sociale che alla crescita personale, favorendo l’occupabilità, l’attivazione, l’integrazione, l’inclusione e politiche di innovazione sociale.

Le azioni progettuali devono avere come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni. 

Le domande di partecipazione possono essere presentate, a partire dal 15 gennaio 2018, tramite PEC all’indirizzo avvisigioventudgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed entro e non oltre le ore 18,00 del 15 febbraio 2018, a pena di irricevibilità.

La PEC nell’oggetto deve indicare il codice identificativo dell’Avviso: AGS2018 e la denominazione del soggetto proponente.

In riferimento alle FAQ che verranno predisposte da questo Dipartimento ai sensi dell’art. 14 del’Avviso “Giovani per il sociale 2018”, si segnala che le domande potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica giovaninoprofit@governo.it entro e non oltre la data del 20 gennaio 2018, al fine di consentire la pubblicazione delle FAQ in tempi congrui.

 

Allegati

Subscribe to this RSS feed