Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

antonina

ONLINE IL BANDO “CULTURABILITY – RIGENERARE SPAZI DA CONDIVIDERE”

Fondazione Unipolis promuove la quinta edizione del bando nazionale “culturability – rigenerare spazi da condividere” per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.
 
Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile: questi gli ingredienti che cerchiamo per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità.
 
Possono partecipare al bando: organizzazioni non profit, imprese e cooperative che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, con sede in Italia e un organo di gestione composto prevalentemente (50% più uno) da giovani under 35; team informali composti prevalentemente (50% più uno) da under 35; reti di partenariato fra organizzazioni (il capofila deve rispettare i requisiti del punto 1, mentre i partner possono avere sede anche all’esterno, presentare una natura giuridica diversa, non rispettare il requisito anagrafico).
 
Con questo bando, Fondazione Unipolis mette a disposizione risorse 450 mila euro, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto. Tra i partecipanti verranno scelte 15 proposte, che prenderanno parte a un percorso di formazione; tra queste saranno scelti 6 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring, pronti a… rigenerare spazi da condividere!
 
La call è aperta dal 22 febbraio al 20 aprile 2018 (ore 13). A questo LINK le informazioni su tempi e scadenze.
  • Published in News
  • 0

"SE MI PARLI VIVO". AL VIA LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER IL GRECO DI CALABRIA

Al via la campagna di raccolta fondi "SE MI PARLI VIVO" promossa dall'Associazione culturale ellenofona Jalò Tu Vua in partenariato con GAL Area Grecanica e il Comune di Bova, per la salvaguardia e la promozione del greco di Calabria, lingua madre della filoxenìa.
 
La campagna di raccolta fondi "Se mi parli vivo" è costituita da due progetti, strettamente interconnessi: 
 
- "Adotta il Greko", che consiste nell'istituzione di tre laboratori linguistici permanenti e gratuiti di greko nei comuni di Bova, Condofuri e Reggio Calabria, e include delle lezioni via Skype per i grekofili italiani e internazionali che vogliono imparare questa lingua da lontano. L'obiettivo è instillare nuovamente in bambini, giovani e adulti, l’amore per la propria lingua e per le proprie radici, e permettere, grazie al crowdfunding, ai giovani parlanti greko di rimanere a vivere in Calabria per essere in prima persona artefici di questo innovativo processo linguistico-culturale.
I laboratori avranno una durata di 10 mesi, da settembre 2018 a luglio 2019, per un totale di 1000 ore. Promotori del progetto e docenti di lingua saranno Eleonora Petrulli, P.Danilo Brancati, Freedom Pentimalli e Maria Olimpia Squillaci.
 
- "Casa della Filoxenìa": in un palazzo nobiliare dello splendido Borgo di Bova (RC), capitale della cultura greka, verrà creato uno spazio di documentazione e un percorso esperienziale sulle migrazioni del popolo calabrese e non, e sul concetto di filoxenìa: l'amore per il forestiero, sentimento sul quale si fonda l'ospitalità propria delle popolazioni greche. Uno spazio in cui raccogliere storie di viaggi e di permanenze, in cui mappare le lingue della Calabria, e in cui ragionare e dialogare sul concetto un concetto ancestrale di ospitalità, tematica oggi più che mai attuale. Il centro di documentazione verrà allestito e curato da Francesca Mancuso, Francesco Ventura e Francesca Caruso.
 
Si può contribuire alla raccolta fondi AN ME PLATEZZISE, ZIO - SE MI PARLI, VIVO visitando la piattaforma di crowdfunding https://buonacausa.org/cause/se-mi-parli-vivo
 
Per maggiori informazioni, digita www.semiparlivivo.wordpress.com  
 
  • Published in News
  • 0

ESPOSIZIONE PROGETTO I MAJÌA. A BOVA FINO AL 2 APRILE

In occasione delle festività pasquali, riapre a Palazzo Mesiani di Bova l'Esposizione del Progetto I Majìa "Immagini ed altri Incantesimi dalla Calabria Greca", di Stefania e Paola Gareri, promossa dal GAL Area Grecanica nell'ambito del Parco Culturale della Calabria Greca. Libri, Costumi di scena, Fotografie per un racconto visionario della Calabria Greca attraverso fiabe, miti, storie e leggende. L'Esposizione rientra nei percorsi di visite previste dal Progetto "Sincretismi della Calabria Greca Segni Tracce Parole".
 
Orari di apertura:    
20 marzo - ore 10.00-12.00
24 marzo - ore 10.00-12.00
25 marzo - ore 16.00-18.00
27 marzo - ore 16.00-18.00
28 marzo - ore 16.00-18.00
29 marzo - ore 16.00-18.00
30 marzo - ore 16.00-18.00
31 marzo - ore 16.00-18.00
1 aprile - ore 16.00-18.00
2 aprile - ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
 
Facebook:
 
Responsabile apertura: Antonina Trapani +39 3403039632
  • Published in News
  • 0

PRIMO APPUNTAMENTO PER "SINCRETISMI DELLA CALABRIA GRECA: SEGNI TRACCE PAROLE"

L'appuntamento con il primo dei sette incontri che si terranno nell'ambito del progetto “Sincretismi della Calabria Greca: Segni Tracce Parole”, cofinanziato dalla Regione Calabria con i Fondi PAC 2014/2020 - Azione 2 e realizzato dal comune di Bova per promuovere e valorizzare il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, si terrà domenica 18 marzo 2018 alle ore 16.00 presso il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs” di Bova.

L'incontro, a cura di Angela Pellicanò e Pasquale Faenza, consisterà in una passeggiata-informativa per le vie di Bova e sarà occasione per approfondire l'attività di artisti diversi con intenti comuni per la valorizzazione della cultura grecanica.

  • Published in News
  • 0
Subscribe to this RSS feed