Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

antonina

A BOVA IL LABORATORIO DEL GUSTO "PURVÌA"

In una allegra Bova, illuminata a festa in onore di San Leo e San Rocco, con in sottofondo le melodie ancestrali delle zampogne dei suonatori tradizionali, il 16 agosto, nell'ambito del Festival Paleariza 2016, si è svolto il Laboratorio del Gusto organizzato dalla Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica in collaborazione con la Cooperativa San Leo.
Il laboratorio è stato dedicato alla “purvìa” e il racconto di Peppe, animatore culturale dell’area e responsabile della Comunità dei cibi della memoria storica, ha reso l’appuntamento molto interessante.
Ha raccontato di Demetra, la dea terra madre, delle sue spighe di grano e dell’alternarsi delle stagioni, facendo comprendere ai presenti come gli uomini hanno tentato nel passato di spiegare il mondo che li circondava.
La “purvìa”, zuppa della tradizione contadina bovese, preparata con grano, fagioli, ceci e lenticchie, veniva cucinata nel giorno di Santa Lucia; il grano ormai secco si ammollava per una notte in acqua e si cucinava solo con acqua e sale a fuoco lentissimo. Alla fine della cottura i chicchi assumevano una forma simile all’occhio umano, mischiato ai legumi cucinati separatamente, assumeva valore di ringraziamento.
Con l’intervento di Michelangelo, coordinatore di Terra Madre per la Condotta Slow Food, si è poi appreso che preparazioni simili sono presenti in alcune regioni del Sud. Nel Cilento viene chiamata “ciccimmaretàti” e si preparava a maggio come buon auspicio per la raccolta; in provincia di Matera prende il nome di “crapiata” e si cucinava tutti insieme a conclusione dell’anno lavorativo; in Sicilia la “cuccìa” è una pietanza dolce con aggiunta di miele e uva passa e si prepara per il giorno di Santa Lucia.
Racconti di tradizioni cristiane e riti pagani, di sapienza contadina e di cultura popolare che hanno un comune denominatore: il chicco o seme. Il seme che rinasce!
Davanti al pentolone fumante, affascinati e incuriositi dai racconti, i moltissimi turisti presenti a Bova hanno poi assaggiato la gustosa “purvìa”, sapientemente cucinata da Anna e Biagio, sensibili custodi di una cucina dal sapore antico per palati moderni.
Prossimo appuntamento a Roghudi Vecchio il 19 agosto.
Tutti gli aggiornamenti su www.paleariza.it
  • Published in Blog
  • 0

COMUNE DI FERRUZZANO

Ferruzzano si trova in provincia di Reggio Calabria sulla Costa dei Gelsomini. Si affaccia sul bellissimo mare Ionio ed ha alle spalle le montagne dell' Aspromonte orientale. Dista 2 km dalla Scogliera Capo Bruzzano nei pressi della quale nell' anno 800 a.c. ci fu lo sbarco di Greci.
Ferruzzano è uno tra i tanti paesini del nostro litorale Ionico cullati dalle onde della storia, dal mare alla collina e poi di nuovo al mare, ad opera delle sue genti che sfuggendo alle invasioni  turchesche si rifugiavano presso le alture interne.
Il nome di Ferruzzano e composto dal sostantivo “Ferru” (ferro) e dall’aggettivo “nzanu” (sano) ciò vorrebbe dire “ferro saldo”, ossia “ferro che non si rompe”.Questa denominazione deriva forse, dal fatto che la posizione del paese situato su una collina quasi inaccessibile, naturalmente fortificata, doveva renderlo inespugnabile.
 
INFORMAZIONI
COMUNE: Comune di Ferruzzano
INDIRIZZO: Piazza Gino Marino, 1
CAP: 89030
TEL: 0964.914810
FAX: 0964.914834
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.comune.ferruzzano.rc.it

COMUNE DI AFRICO

Piccolo centro agricolo, costruito negli anni Cinquanta in seguito alla disastrosa alluvione che rovinò il vecchio abitato che sorgeva in una gola del torrente Aposcipo nel versante sud-orientale dell'Aspromonte. L'antico centro, casale prima di Bova, fu fondato nel periodo delle incursioni saracene, verso l'XI secolo. Ancora visibili i resti di un monastero bizantino e la chiesa di San Leo del XVII secolo.

INFORMAZIONI
COMUNE: Comune di Africo
INDIRIZZO: Piazza Municipio
CAP: 89030
TEL: 0964.991109
FAX: 0964.991092
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.comune.africo.rc.it

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO

Bruzzano ha origine antichissima. Secondo una tesi fu fondato dai Coloni greci. Quando, per il crescere della popolazione e della civiltà, il luogo divenne angusto da non poterli più contenere e sfamare, gli eredi dei Coloni  si divisero: una parte penetrò nell'interno e fondò Bruzzano, e una parte si spostò lungo il litorale e fondò prima "Locri Zefiria" da collocarsi nell'odierna contrada Palazzi in agro di Bianco e, successivamente,"Locri Epizefirii". Il nome deriverebbe dal promontorio Bruzio (Bruzzano) e in onore del venticello "Zefiro" gentile (Zeffirio) che portò i greci a sbarcare a capo Bruzzano.

INFORMAZIONI
COMUNE: Comune di Bruzzano Zeffirio
INDIRIZZO: Via Regina Elena e Via Giacomo Matteotti
CAP: 89030
TEL: 0964.902051
FAX: 0964.902808
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.comune.bruzzanozeffirio.rc.it

 

Subscribe to this RSS feed