Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

antonina

ASSOCIAZIONE RADICI. EVENTO "LA RUA E LE SUE VOCI"

Sabato 27 agosto l’Associazione Radici APS, presso la propria sede di Prunella, ha presentato l’evento “A rua e le sue voci”, un momento culturale rivolto a ristabilire un contatto tra le persone e le generazioni e a ribadire che la costruzione della consapevolezza individuale, della coscienza sociale e dell’identità culturale, che la lotta alla disgregazione sociale e alla criminalità organizzata, passano attraverso l’educazione a rapporti sociali positivi e consapevoli.
Protagonisti della serata sono stati la dott.ssa Antonella Flachi, la quale ha illustrato il suo libro “Pentedattilo e la sua gente” (edito da La Città del Sole), descrivendo la struttura antropologica e le dinamiche sociali delle famiglie del Borgo Antico ed evidenziando le modalità di trasmissione dei valori sociali, e il presidente della Pro Pentedattilo ONLUS, Peppe Toscano, il quale, traendo spunto dal suo libro “I Muletteri di Melito” (edito da La Città del Sole) ha riflettuto, interagendo insieme ai partecipanti alla serata, sulla speciale funzione della trasmissione dei valori sociali attraverso la narrazione e l’interazione personale.
L’associazione Radici APS ha altresì lanciato il progetto “Aniti. Partire e ritornare”, con il quale propone a tutte le realtà associative e istituzionali presenti sul territorio la realizzazione di workshop di descrizione del fenomeno dell’emigrazione, attiva e di ritorno, con la raccolta di proposte per la realizzazione di esperienze di condivisione e integrazione sociale e generazionale.
Ha pesato l’assenza delle istituzioni locali, che erano state tutte invitate, alle quali l’associazione, in ogni caso, rivolge l’invito a rendersi parte attiva di progetti di costruzione dell’identità sociale del territorio.
  • Published in Blog
  • 0

INCONTRI DI PARTENARIATO

CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI PARTENARIATO TEMATICI
Programma Incontri di Partenariato
1° Incontro Tematico - Sviluppo e Innovazione delle Filiere Agroalimentari Locali - Locandina (26.07.2016)
1° Incontro Tematico - Sviluppo e Innovazione delle Filiere Agroalimentari Locali - Programma (26.07.2016)
2° Incontro Tematico - Turismo Sostenibile e Patrimonio Culturale - Locandina (27.07.2016)
2° Incontro Tematico - Turismo Sostenibile e Patrimonio Culturale - Programma (27.07.2016)
3° Incontro Tematico - Ambiente e Tutela del Paesaggio - Locandina (28.07.2016)
3° Incontro Tematico - Ambiente e Tutela del Paesaggio - Programma (28.07.2016)

4° Incontro Tematico - Inclusione sociale - Locandina (29.07.2016)
4° Incontro Tematico - Inclusione sociale - Programma (29.07.2016)


CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI PARTENARIATO TERRITORIALI
Locandina Incontro Partenariato (Cardeto 08-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Cardeto 08-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Bagaladi 09-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Bagaladi 09-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Bruzzano Zeffirio 11-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Bruzzano Zeffirio 11-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Brancaleone 12-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Brancaleone 12-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Bova 13-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Bova 13-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Ferruzzano 18-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Ferruzzano 18-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Condofuri 19-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Condofuri 19-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Montebello Jonico 23-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Montebello Jonico 23-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Roghudi 24-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Roghudi 24-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Motta San Giovanni 25-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Motta San Giovanni 25-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Roccaforte del Greco 26-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Roccaforte del Greco 26-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Palizzi 27-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Palizzi 27-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Bova Marina 29-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Bova Marina 29-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Staiti 30-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Staiti 30-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (San Lorenzo 31-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (San Lorenzo 31-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Africo 31-08-2016)
Programma Incontro Partenariato (Africo 31-08-2016)
Locandina Incontro Partenariato (Melito Porto Salvo 01/09/2016)
Programma Incontro Partenariato (Melito Porto Salvo 01/09/2016)

INCONTRO PLENARIO FINALE DEL PARTENARIATO DELL'AREA GRECANICA
Locandina Incontro Partenariato (Condofuri Marina 22-09-2016)


FUNZIONI E COMPITI DEL PARTENARIATO

L'espressione Sviluppo Locale Partecipativo (CLLD) è utilizzata dalla Commissione Europea per descrivere un approccio che rovescia radicalmente la tradizionale politica di sviluppo di tipo "top-down" (dall'alto verso il basso). Con il CLLD è la popolazione locale a prendere in mano le redini della situazione e a formare un Partenariato Locale che elabora e attua una strategia di sviluppo integrato. La strategia è concepita in modo da svilupparsi sulla base dei punti di forza sociali, ambientali ed economici, ossia sul patrimonio della comunità, piuttosto che limitarsi a compensarne i problemi. Rispetto ad altri approcci locali classici, coloro che in passato erano i "beneficiari" passivi di una politica diventano partner attivi e artefici del proprio sviluppo.

I partenariati CLLD non devono essere considerati l'ultimo anello locale di una lunga catena per l'attuazione di politiche decise altrove. Non si tratta di sportelli unici locali che organizzano gli inviti e raccolgono le domande di sovvenzioni standard o di programmi di formazione. Il valore reale del partenariato deriva dalla sua capacità di riunire la popolazione locale per stimolare idee e produrre congiuntamente progetti che altrimenti non avrebbero potuto essere realizzati, o la cui realizzazione sarebbe stata assai più difficile.

La Misura 19 del PSR Calabria 2014-2020 sostiene lo Sviluppo Locale Partecipativo (CLLD - Leader) attraverso la realizzazione di Piani di Azione Locale promossi e gestiti da Partenariati Locali. Si inserisce come intervento di “Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo” e si basa su una progettazione e gestione degli inter-venti per lo sviluppo da parte degli attori locali che si associano in una partnership di natura mista (pubblico-privata) e affidano un ruolo operativo (gestionale e amministrativo) al Gruppo di Azione Locale, il quale deve elaborare un Piano di Azione Locale per tradurre gli obiettivi in azioni concrete dotandosi di una struttura tecnica in grado di effettuare tali compiti (Strategia LEADER).

Il Partenariato Pubblico-Privato per lo Sviluppo Locale Partecipativo dell’Area Grecanica ha i seguenti compiti:

  • definizione della Strategia e del Piano di Azione per lo Sviluppo Locale Partecipativo dell’Area Grecanica;
  • monitoraggio, controllo e verifica dell’attuazione della Strategia e del Piano di Azione per lo Sviluppo Locale Partecipativo dell’Area Grecanica;
  • valutazione partecipata dei relativi risultati della Strategia e del Piano di Azione per lo Sviluppo Locale Partecipativo dell’Area Grecanica;
  • definizione e condivisione, sulla base dei Regolamenti e della Guida allo Sviluppo Locale Partecipativo della Commissione Europea:
    • della composizione del Partenariato e delle funzioni che dovrà assolvere;
    • delle modalità operative di lavoro che dovrà adottare per garantire la partecipazione attiva di tutte le componenti della Comunità locale (istituzionali, economiche, sociali);
    • delle modalità per garantire il rispetto delle regole di trasparenza, corretta gestione delle risorse pubbliche, il controllo dei potenziali conflitti di interesse, etc.;
    • delle modalità di integrazione e di coordinamento delle funzioni e dei compiti del Partenaria-to Pubblico-Privato e del GAL Area Grecanica in tutte le fasi di definizione, attuazione, controllo e valutazione della Strategia e del Piano di Azione per lo Sviluppo Locale Partecipativo;
    • delle modalità operative per garantire l’ampliamento della base sociale del GAL Area Grecanica, nel rispetto degli indirizzi dei Regolamenti comunitari e delle norme societarie, ai Soggetti del Partenariato Pubblico-Privato che ne facciano richiesta.

 

Le Aree Tematiche della Strategia di Sviluppo Locale Partecipativo dell’Area Grecanica sono quelle previste nell’Accordo di Partenariato 2014–2020 tra l’Italia e l’Unione Europea e riportate di seguito:

AT1 - Sviluppo e innovazione delle filiere agroalimentari locali e dei sistemi produttivi artigianali e manifatturieri locali

AT2 - Turismo Sostenibile

AT3 - Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio

AT4 - Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale)

AT5 - Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali

AT6 - Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia)

AT7 - Accesso ai servizi pubblici essenziali

AT8 - Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali

AT9 - Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale

AT10 - Reti e comunità intelligenti

La Strategia di Sviluppo Locale Partecipativo (CLLD) dell’Area Grecanica, per l’attuazione della Misura 19 del PSR Calabria 2014- 2020 (Approccio Leader), in coerenza con quanto previsto nell’Accordo di Partenariato 2014–2020 tra l’Italia e l’Unione Europea, si concentrerà su tre ambiti tematici, individuati tra quelli di cui al precedente comma 1. La scelta sarà effettuata dal Partenariato Pubblico–Privato in coerenza con le analisi, le priorità e le strategie condivise per il territorio, nonché sulla base delle competenze e delle esperienze maturate dai soggetti facenti parte del Partenariato Pubblico–Privato, per rafforzare la qualità della progettazione e dell’attuazione delle azioni.

 

ADESIONE AL PARTENARIATO

Per aderire al Partenariato Pubblico-Privato che porterà alla realizzazione del PAL - Piano di Azione Locale dell'Area Grecanica - il GAL Area Grecanica ha promosso, attreverso un Avviso Pubblico, la seguente Manifestazione di Interesse:

AVVISO PUBBLICO - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL PARTENARIATO
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 1 - Domanda Partecipazione (word)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 1 - Domanda Partecipazione (pdf)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 2 - Relazione Informativa (word)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 2 - Relazione Informativa (pdf)

PROROGA
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato (Proroga al 05.09.2016)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 1 - Domanda Partecipazione (Proroga) - (word)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 1 - Domanda Partecipazione (Proroga) - (pdf)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 2 - Relazione Informativa - (word)
Avviso Pubblico - Partecipazione Partenariato - Allegato 2 - Relazione Informativa - (pdf)
PAL Area Grecanica - Accordo di Partenariato (word)
PAL Area Grecanica - Accordo di Partenariato (pdf)
Schema Delibera Giunta Comunale Adesione Partenariato
Schema Delibera Organo Amministrativo Adesione Partenariato


I soggetti interessati possono richiedere informazioni al GAL Area Grecanica inviando una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

LETTERE INVIATE DAL GAL AREA GRECANICA PER L'ADESIONE AL PARTENARIATO
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Associazioni Ambientalistiche (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Associazioni Culturali (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Associazioni Imprese (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Associazioni Sociali - Terzo Settore (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Calabria Verde (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Camera Commercio Reggio Calabria (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Città Metropolitana Reggio Calabria (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Comuni Area Grecanica (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Consorzio Bonifica (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Consorzio del Bergamotto (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Ente Parco Nazionale Aspromonte (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Guide (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Organizzazioni - Imprese (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Organizzazioni Agricole (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Organizzazioni Sindacali (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Scuole Area Grecanica (16.07.2016)
Lettera Richiesta Adesione Partenariato Università Calabresi (16.07.2016)

 

Subscribe to this RSS feed