Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

COMUNE DI CARDETO

Nella Valle del Sant’Agata, tra i boschi dell’Aspromonte, si trova il primo centro dell’Area Grecanica: Cardeto.
La valle reca lo stesso nome della fiumara che la attraversa con il suo argine destro, e pare che toponimo e idronimo siano legati alla santa siciliana che ne proteggeva gli abitanti, Santa Agata, alla quale era infatti intitolata una chiesa, poi andata distrutta.
Dalle pendici dell’Aspromonte, la fiumara Sant’Agata si snoda lungo un tracciato più o meno agile all’interno del territorio dei comuni di Reggio Calabria e Cardeto per tuffarsi nel tratto di costa marina in prossimità dell’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti”.
Nell’area contigua agli abitati di Cardeto, Cataforio e San Salvatore, la fiumara scende morbidamente e va via via restringendosi tra valli e terrazzamenti dedicati da tempo alla coltivazione del bergamotto, agli agrumeti, ai vigneti, ai castagneti e  alle caratteristiche nasìde, piccole isole di coltivazione contenute dalle cosiddette armacìe, i tipici “muri a secco”. Anche a difesa dei bergamotteti sono posti argini in muratura, come sono grossomodo protetti tutti i giardini di coltivazione, esito degli interventi operati sui terreni irrigui nell’Ottocento, pazientemente ripresi in seguito alla devastante alluvione del 1953.
 
IL NOME
Il nome Cardeto deriva con molta probabilità da cardo (lat. Carditum “luogo di cardi”). Il toponimo “luogo di cardi” è legato alla caratteristica presenza, in tutta l’area circostante al borgo, della pianta del cardo.
 
FRAZIONI E LOCALITÀ
Ambele, Calvario, Cartalimi, Castanea, Chimputo, Colachecco, Garcea, Giurricando, Iriti, Lamberta, Loddini, Mallamaci, Mannarella, Pantano, Piraino, Sant’Elia, Scala, Scranò.
 
LA STORIA
Le origini di Cardeto pare possano collocarsi nella tarda età bizantina. All’epoca, Reggio era un centro molto importante in tutta la Calabria poiché era stato elevato, sotto Basilio I, a Metropoli dei possessi bizantini dell’Italia meridionale, quindi il fulcro della Chiesa d’Oriente. Pertanto una moltitudine di monaci erano arrivati nei luoghi dell’entroterra a fondare i monasteri, attorno ai quali nascevano i centri abitati.
Certamente, Cardeto fu casale di Motta Sant’Agata fino al 1783 ed è quindi verosimile che gli stessi abitanti di Sant’Agata avessero costituito il centro in epoca precedente al secolo XI, durante le prime incursioni arabe. A difesa del centro fu edificata la Torre Saracena, i cui resti possono ancor oggi vedersi in località Serra.
La torre sarebbe pertanto servita agli agatini come faro d’avvistamento, considerata la sua posizione strategica sullo Stretto, oggi convertita in un belvedere mozzafiato. Tracce del passato bizantino si riscontrano nell’abbazia di S. Nicola di Foculica, in località Badia e nel monastero femminile di S. Maria di Mallemaci, nell’omonima località, a tre km dal borgo. Nel 1563, Cardeto fu data alle fiamme dall’inquisitore spagnolo Pietro Pansa, convinto della presenza di eretici. A detta del Barrio (1571), il centro era a quei tempi un casale “grecorum” e in effetti l’arcivescovo di Reggio Calabria, Annibale D’Afflitto, lo visitò, nel 1595, insieme al parroco del posto, il “greco” Giuseppe Bova. Ancora nel Settecento la lingua prevalente era quella greca mentre K. Witte, nel 1820, ricorda Cardeto “il primo paese da questa parte della Provincia dove si parli il greco e l’italiano”. Secondo il linguista Morosi, la conservazione fonetica di questa comunità era superiore rispetto all’idioma parlato nella Bovesia tanto che nel 1873, la definì una quinta colonia oltre a quelle di Bova, Condofuri, Roccaforte e Roghudi. Oggi la lingua greca non è più parlata ma rimane vivo un bagaglio di tradizioni musicali decisamente denso di grecismi. Il ritmo della tarantella avvolge questo borgo in più occasioni, specie durante la festa patronale di San Sebastiano, la cui chiesa è collocata fuori del centro storico, forse perché costruita nei pressi di un antico lazzaretto. Nella liturgia bizantina il santo era infatti considerato protettore degli appestati. Di origine bizantino è anche il culto dei santi medici Cosma e Damiano, di cui Cardeto conserva una pregevole tela, realizzata nel 1771 da un artista pugliese, che ritrae i due gemelli mentre curano gli ammalati al cospetto della Madonna degli Afflitti.
 
PERSONAGGI ILLUSTRI
Una delle più belle descrizioni di Cardeto è quella scritta dal Cardinale Luigi Tripepi.
 
SCOPRIRE IL CENTRO STORICO
A testimonianza dell’intensa vita religiosa di questi luoghi rimane il Santuario di Santa Maria Assunta di Mallemace, nell’omonima contrada, nel sito in cui anticamente era ubicato il monastero femminile di Sant’Andrea. La professione del rito greco è testimoniata a Cardeto fino al 1700, e così pure l’ellenofonia, come attestato dal Rodotà  e dal Pacichelli. Inoltre, il Witte nel 1821 e il Libetta nel 1845 confermano l’utilizzo da parte della popolazione del codice linguistico greco, frammisto ai termini dell’idioma dialettale calabrese.
Attualmente l’ellenofonia risulta estinta, ma fino al secolo XIX  la  lingua e la liturgia greca erano alquanto fervide.
Da non perdere le processioni legate al culto di Santa Maria Assunta di Mallemace: “a calata” il 13 agosto dal santuario fino a Cardeto; “u giru” il 15 agosto per le vie del centro storico di Cardeto; “a nchianata” prima domenica di ottobre in cui l’Assunta fa ritorno al Santuario.
 
GASTRONOMIA
L’economia attuale del paese è prevalentemente fondata sull’agricoltura e sull’allevamento. In particolare si producono ottimi salumi e formaggi molto apprezzati in tutto il territorio reggino.
Nell’ultima settimana del mese di Ottobre, poi, si svolge la sagra della castagna e il borgo aspromontano si riempie di centinaia di persone che arrivano da Reggio e da tutti i paesi della provincia reggina. È questo uno dei tanti momenti in cui Cardeto esprime la sua forte vocazione musicale accompagnando la degustazione delle caldarroste e delle castagne bollite con il ritmo della storica tarantella e degli antichi canti.
Vengono inoltre allestiti diversi stand che espongono i prodotti tipici locali, vari oggetti ed alcuni dei preziosi costumi d’epoca di Cardeto.
 
INFORMAZIONI
COMUNE: Comune di Cardeto
INDIRIZZO: Via Milite Ignoto, 67
CAP: 89060
TEL: 0965.343012
FAX: 0965.343360
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.comune.cardeto.rc.it