PROGETTO "SGUARDI NUOVI PER VECCHI SENTIERI"
Il Progetto, dal titolo "Sguardi nuovi per vecchi sentieri", è stato finanziato dal MIUR, nell’ambito del concorso nazionale "Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche". Il progetto è stato realizzato su iniziativa del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” (ente promotore) e del Dipartimento dArTe dell’Università “Mediterranea" di Reggio Calabria.
Partner dell'iniziativa anche l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, il GAL Area Grecanica e l’Unione Italiana Ciechi.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del "Sentiero dell'Inglese", uno dei percorsi più amati nell'Area Grecanica descritto da Edward Lear nel "Diario di un viaggio a piedi in Calabria e nel Regno di Napoli" (1847).
Il Progetto prevede di coinvolgere, tramite selezione pubblica, 15 studenti/dottoranti della Mediterranea e 15 studenti del Liceo Scientifico L. Da Vinci.
Gli studenti selezionali seguiranno un percorso didattico e di laboratorio finalizzato alla realizzazione di pannelli segnaletici da collocare lungo il percorso di Edward Lear e nel Centro di visita di Bova.
Il workshop si terrà tra ottobre e dicembre 2016, avrà la durata di 50 ore complessive e sarà articolato in tre sezioni: Formazione | Escursioni | Laboratori.
I materiali divulgativi prodotti durante il workshop mirano ad una fruizione da parte di un'utenza sensibile (non vedenti, ipovedenti) attraverso l'ausilio di pannelli interattivi con scrittura braille, mappe tattili, dispositivi audiovisivi e codici QR con relative App, che rimandino ai siti web istituzionali e di interesse culturale già presenti nel territorio.