Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

PLANATARIO PYTHAGORAS. ULTIMO APPUNTAMENTO PER LE SERATE STELLARI 2016

Un laboratorio itinerante per sensibilizzare la diffusione delle discipline scientifiche e la conoscenza del territorio. "La scienza del vivere quotidiano" è l'iniziativa promossa per l'estate 2016 dal Planetario Pythagoras, Società Astronomica Italiana sez. Calabria, in sinergia con l'Ente Parco d'Aspromonte e il GAL Area Grecanica che oggi, domenica 28 agosto 2016, arriva alla sua serata finale.
Un programma culturale a sfondo scientifico svolto nei comuni della provincia di Reggio Calabria alcuni dei quali rientranti nel territorio dell'Area Grecanica: Roccaforte del Greco, Scilla, Africo, Bovalino Superiore, Santo Stefano d’Aspromonte, Sambatello, Bagaladi e Reggio Calabria. Obiettivo primario quello di far conoscere la bellezza dei luoghi e del cielo alle nostre latitudini.
Resa inaccessibile dall'illuminazione dei centri urbani, la volta celeste osservabile dal Parco d'Aspromonte è tra le più nitide d'Italia.
Cielo come patrimonio, dunque, da tutelare assieme alla natura della nostra Calabria. Turisti e popolazione, soprattutto i più giovani, al centro di un progetto che con il coinvolgimento di enti pubblici e privati, mira ad attività di promozione e di animazione della cultura nella Regione.
Nelle serate del Laboratorio è stata prevista e realizzata la lettura di testi classici, la scoperta delle tradizioni locali e l'osservazione delle stelle e dei pianeti.
IL GAL Area Grecanica, già dal 2015, ha avviato, in stretta collaborazione con il Planetario Pytahogoras e il Comune di Roccaforte del Greco, un progetto denominato "Il Parco delle Stelle di Roccaforte del Greco" realizzato nell'ambito delle attività del Parco Culturale della Calabria Greca. Il GAL Area Grecanica per favorire la conoscenza del cielo e delle stelle, oltre che della cultura scientifica, ha dotato il Comune di Roccaforte el Greco di un cannocchiale panoramico e di un telescopio professionale.