L'AGRITURISMO AGUNÌ SU AFFARITALIANI.IT
"Una terrazza sul mar Jonio alle pendici dell'Aspromonte a pochi chilometri da Palizzi. Da qui si ammira Capo Spartivento il punto più a sud dell'Europa continentale, un panorama mozzafiato di rara bellezza". Comincia così il racconto che Affari Italiani dedica all'Agriturismo Agunì, azienda ricettiva a conduzione familiare dell'Area Grecanica.
"L'Agriturismo Agunì è il luogo che offre questo spettacolo che non è l'unica ragione per arrampicarsi quassù - continua. Lo ha creato Carmelo ristrutturando il podere del nonno con cura e ottimo stile. Nove camere affacciate sulla valle e la terrazza con i tavoli per cenare, alcuni sotto un porticato ed una sala interna per le stagioni meno calde, Agunì infatti è aperto anche al di fuori della stagione estiva.
Ragione altrettanto forte per frequentare questo angolo di "bella Italia" è la cucina, casalinga e tradizionale capace di consegnare al palato sapori e gusti identici da molti anni. Antipasto misto con prodotti del territorio di primissima qualità, dal capocollo alla pancetta, al pecorino prodotto a poche centinaia di metri e servito con marmellata di peperoncino calabrese, alla ricottina. Immancabili i peperoni rotondi ripieni, chiamati "pipi chini" una squisitezza.
A seguire non perdete i maccheroni fatti in casa al nero di Calabria, con sugo di salsiccia e la lasagna ripiena di melanzane e profumi dell'orto. Per secondo trionfo di maialino nostrano con salsa della nonna (vera ricetta di famiglia) e oppure involtini di maiale aromatizzato alle erbe. Davvero interessante declinazione di una cucina solida e sicura di buona mano.
Inoltre il proprietario è socio fondatore della Cantina Cooperativa il che consente di abbinare vini locali di ottima beva, dal rosato di grande carattere al rosso di corpo "Aranghia" 2013 dai profumi intensi e strutturati.
Notizia importante, stanno lavorando ad una interessante novità una "bollicina grecanica" che sarà un sicuro successo.
Questo agriturismo nato da una storia affettiva oggi è apprezzato sopratutto dagli stranieri, nord europei, francesi, belgi e ultimamente anche giapponesi che cominciano a scoprire il fascino di questo sud più nascosto. Dintorni ricchi di fascino e possibilità di escursioni completano l'offerta di un luogo che vale il viaggio".