Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

CARETTA CARETTA. LA PRIMA SCHIUSA RACCONTATA SU REPUBBLICA.IT

Repubblica.it ha raccontato la prima schiusa della stagione di uova della specie marina di tartarughe Caretta Caretta che ogni anno sceglie le coste ioniche e grecaniche calabresi per la nidificazione.

"Dopo giorni di sopralluoghi, in una spiaggia della costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria, sono nate 58 tartarughe Caretta Caretta. Si tratta della prima nascita della stagione. A darne l'annuncio, la Caretta Calabria Conservation che quotidianamente monitora chilometri di lungomare in cerca di orme e nidi. ''La prossima schiusa sarà aperta a tutti'', dice Salvatore Urso, fondatore dell'associazione. ''Vi aspettiamo a Ferruzzano, dove abbiamo già allestito la recinzione ombreggiante per consentire al pubblico di assistere all'evento, senza disturbare il 'lungo' viaggio verso il mare delle piccole che nasceranno''.

Anche l'Espresso, in uscita oggi 14 agosto 2016 con Repubblica, ha inserito un articolo molto interessante dal titolo "In spiaggia con la tartaruga".

Caretta Caretta è una delle venti specie di vertebrati più rare e minacciate a livello nazionale, pur essendo, tra i Cheloni marini presenti nelle acque italiane (oltre ad essa, anche la tartaruga verde e la tartaruga liuto), ancora la più frequente e anche l’unica nidificante nel nostro paese. Si tratta, in ogni caso, di un animale a rischio di scomparsa in tutto il Mediterraneo e perciò protetto da normative internazionali e comunitarie. I principali siti riproduttivi si rinvengono in Grecia, Turchia, Cipro e Libia, paesi che concentrano da soli oltre il 97% dei circa 7.200 nidi annualmente deposti in Mediterraneo. La Calabria ionica e, in particolare, la parte costiera reggina coincidente con l’area grecanica, è oggi riconosciuta come la principale area di nidificazione della tartaruga marina in Italia. Può a ragione definirsi l’unica “costa delle tartarughe” esistente nel nostro paese.

Leggi l'articolo di Repubblica.it.

Scarica gli allegati e leggi l'articolo del settimanale L'Espresso
In Spiaggia con la Tartaruga (1)
In Spiaggia con la Tartaruga (2)