Si terrà questo pomeriggio, 27 luglio 2016 alle ore 17.30 presso il Centro Giovanile "Rempicci" di Condofuri Marina, il 1° Incontro Tematico del Partenariato dell'Area Grecanica dal titolo "Turismo Sostenibile. Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio".
Un programma ricco che vedrà la presenza di: Comuni dell’Area Grecanica (Africo, Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Cardeto, Condofuri, Ferruzzano, Melito Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, Staiti, San Lorenzo), Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Camera di Commercio di Reggio Calabria, Università Mediterranea di Reggio Calabria. Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, Istituto Comprensivo Bova Marina – Condofuri, Istituto Comprensivo Megali - Melito/Roccaforte, Istituto comprensivo De Amicis Bagaladi/San Lorenzo/Melito, Istituto Comprensivo Brancaleone – Africo, Istituto Comprensivo Motta San Giovanni – Lazzaro, Istituto Comprensivo San Sperato – Cardeto, Istituto di Istruzione Superiore “Euclide”, Istituto di Istruzione Superiore “Familiari” Unindustria Calabria, A.G.C.I. Calabria - Associazione Generale delle Cooperative Italiane, Confcooperative Calabria, Lega Regionale delle Cooperative della Calabria, UE.COOP Calabria, U.N.C.I. Calabria – Unione Nazionale Cooperative Italiane – Federazione Calabria, Confcommercio Reggio Calabria, Confesercenti Reggio Calabria, Confartigianato Reggio Calabria, CNA Reggio Calabria, CasaArtigiana Reggio Calabria WWF Calabria, Legambiente Calabria, CAI Reggio Calabria, Italia Nostra – Sezione Reggio Calabria, LIPU, Amici della Terra – Club Reggio Calabria, FAI – Fondo Ambiente Italia, AIGAE, GEA – Gruppo Escursionistico Aspromonte, Gente in Aspromonte. Gruppo Micologico Culturale e Ambientale Reggino, Guide del Parco Nazionale dell’Aspromonte Associazione Culturale “Vua Stin Cardìa”, Associazione Culturale “I Chora”, Circolo Culturale “Apodiafazi”, Associazione Culturale Calliurghia, Associazione Culturale “Eurito”, Associazione Culturale “Odisseas”, Associazione Culturale CGS Elpida - Cineteatro Don Bosco, Associazione Culturale Gruppo Folk Greco - Calabra “Stella del Sud - Astro tu Notu”, Associazione Culturale “Jalò tu Vùa”, Associazione Culturale “Quo Vadis”, Associazione Culturale “To Argalio”, Associazione di Etnomusicologia, Centro Culturale Delia, Circolo AIAB Calabria Jonica, UTE- TEL-B Università della Terza Età e del Tempo Libero della Bovesia, Associazione Culturale Imago Terrae – Brancaleone, Associazione Zampognari Cardeto, Associazione Culturale Paleocosmo, Associazione Culturale La Nostra Valle, Cooperativa Alimos – Condofuri - Centro Servizi Distretto Culturale, Associazione Culturale CUM.El.CA – Gallicianò, Associazione Colorando, Amici del Museo Garibaldino, Associazione “Polvere di Fata”, Associazione “Prometeo”, Associazione Culturale “Agorà”, Associazione Culturale Raffaele Caserta, Associazione Kronos Arte “Laboratorio delle Arti”, Associazione Culturale Pro Pentedattilo, Circolo Culturale ‘Paese Vecchio’, Condotta Slow Food, Associazione Culturale “Nemesis”, Associazione Culturale “Nicholas Arghiropulos”, Associazione “I Fossatesi nel Mondo”, Associazione Socio-Culturale “Il Lume”, Santi Cosma e Damiano, Centro Studi Monoriti, Associazione Culturale Archigramma, Comunità Ellenica Megali Ellada, Asssociazione Libera, Comunità Ellenica dello Stretto, Circolo Culturale Paleaghenea, Associazione Culturale Laurentianum, Circolo del Cinema Il Pettirosso, Circolo Culturale Staiti, Associazione Nuova Sinfonia, Cooperativa Clevers, Museo e Locanda “Il Tipico Calabrese”, Bergarte, Techné - Contemporary Art, Arghillà - L’Arte delle Terre, Fili Trame e Intrecci, Bottega e Laboratorio Arti e Mestieri, LabStudio Marco e Davide Bellocco CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CISL – Confederazione italiana Sindacati Lavoratori, UIL - Unione Italiana del Lavoro, UGL - Unione Generale del Lavoro Imprese e Consorzi di Imprese dei Settori del Turismo, della Cultura, dell’Artigianato Artistico e Tradizionale.
Si terrà questo pomeriggio, 26 luglio 2016 alle ore 17.30 presso il Centro Giovanile "Rempicci" di Condofuri Marina, il 1° Incontro Tematico del Partenariato dell'Area Grecanica dal titolo "Sviluppo e Innovazione delle Filiere Agroalimentari Locali.
Un programma ricco che vedrà la presenza di Coldiretti Calabria, Confagricoltura Calabria, CIA Calabria, Copagri Calabria, Aiab Calabria, Consorzio del Bergamotto, Associazioni di Produttori del Bergamotto, Università Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Agraria, Consorzio di Bonifica del Basso Jonio Reggino, Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Camera di Commercio di Reggio Calabria, Azienda Calabria Verde, Aziende delle Filiere Agroalimentari dell’Area Grecanica.
Anche quest’anno il Festival Paleariza caratterizzerà l’estate grecanica e riempirà di musica e cultura gli affascinanti centri storici e le bellissime piazze dei comuni di Bagaladi, Bova, Bova Marina, Cardeto, Condofuri, Melito Porto Salvo, Montebello Jonico, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti.
In queste location echeggeranno i suoni della Calabria Greca che saranno proposti da noti gruppi del panorama nazionale e internazionale e da coinvolgenti artisti locali, che si alterneranno in un percorso musicale che partirà da Reggio Calabria nell’Arena della Stretto e si concluderà, come da tradizione, in uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bova.
Sarà un imperdibile tour musicale accompagnato da numerosissime iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione del Parco Culturale della Calabria Greca fondato sul principio che promuovere la cultura e la creatività di una comunità determini un elevamento della qualità della vita e la crescita delle attività economiche. Sono previsti un corso di lingua greca di Calabria, proiezioni di DocuFilm della Calabria Greca e altri eventi culturali quali rappresentazioni teatrali, workshop, mostre, e visite guidate. Paleariza sarà anche l’agorà in cui verranno presentati i Volumi della Collana Editoriale del Parco Culturale della Calabria Greca.
E poi anche quest’anno gli altri capisaldi di Paleariza: gli Spazi Espositivi per la promozione delle produzioni tipiche dell’Area Grecanica e i Trekking per favorire il recupero eco-turistico delle aree interne.
Insomma un programma ricchissimo per proporre ai visitatori ed agli esperti un’offerta turistico-culturale di grande qualità e di sicuro interesse e soprattutto all’altezza dell’importante riconoscimento che il Festival Paleariza ha ricevuto dal Ministero del Turismo quale marchio "Patrimonio d’Italia" dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici. Il Premio speciale è stato attribuito a Paleariza quale manifestazione della tradizione italiana (unica manifestazione della tradizione italiana in Calabria) che si è maggiormente distinta per la capacità di mantenere vivo il folclore del proprio territorio, rinnovando le rappresentazioni tradizionali ed adeguandole al mutamento dei tempi.
Anche quest’anno il progetto del Festival è stato presentato alla Regione Calabria, attraverso l’Avviso Pubblico Iniziative Culturali 2016, per reperire i finanziamenti necessari alla sua realizzazione.
Come già avvenuto nelle scorse edizioni, il GAL Area Grecanica si avvarrà, per la realizzazione del Festival, del sostegno dei Comuni dell’Area, della Provincia di Reggio Calabria e del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Un grande ringraziamento va a tutto lo staff tecnico-artistico che anche quest’anno ha permesso, in maniera determinante, la realizzazione di un evento atteso, seguito e che negli anni è diventato un marcatore d’Area dai connotati ben definiti.
Infine un richiamo allo slogan di quest’anno:
L'ARIA SUONA I SUONI DELL’AREAQuindi, se anche l’aria suona, i suoni dell’area accompagnino e animino le nostre tre settimane di eventi.
Scarica gli allegati:
Programma Generale della XIX Edizione del Festival Paleariza
Locandina
Manifesto